Anatomia
LA REGIONE
INGUINALE E FEMORALE
La regione inguinale e quella femorale si trovano nei quadranti inferiori dell'addome, alcuni centimetri sopra la piega dell'inguine e la radice della coscia.
Le due aree sono separate da una linea ideale che va dalla spina iliaca antero-superiore al tubercolo pubico (linea di Malgaigne).

Pier Luigi Ipponi
Pier Luigi Ipponi
Pier Luigi Ipponi
Pier Luigi Ipponi
Pier Luigi Ipponi
Pier Luigi Ipponi
Pier Luigi Ipponi
Pier Luigi Ipponi
Pier Luigi Ipponi
Pier Luigi Ipponi
TOPOGRAFIA DELLA REGIONE
Entrambe sono sedi di ernia:
-
le ernie inguinali sono più frequenti e prediligono il sesso maschile,
-
le ernie femorali sono più rare e interessano prevalentemente quello femminile.

Pier Luigi Ipponi
Pier Luigi Ipponi
Pier Luigi Ipponi
Pier Luigi Ipponi
Pier Luigi Ipponi
Pier Luigi Ipponi
REGIONE INGUINALE:
VISIONE ANTERIORE
Piani Anatomici Superficiali
Sotto la cute, si trova:
-
il tessuto adiposo sottoutaneo
-
vasi epigastrici superficiali
-
la Fascia di Scarpa
-
tessuto adiposo pre-aponeurotico
-
l'aponeurosi del m. obliquo esterno, (parete anteriore del canale inguinale)
-
anello inguinale esterno, da cui fuoriesce il funicolo spermatico

Pier Luigi Ipponi
Pier Luigi Ipponi
Pier Luigi Ipponi
Pier Luigi Ipponi
Pier Luigi Ipponi
Pier Luigi Ipponi
REGIONE INGUINALE:
VISIONE ANTERIORE
Piani Anatomici Profondi
Incidendo in senso obliquo, l'aponeurosi del muscolo obliquo esterno, fino all'anello inguinale esterno, si accede al canale inguinale, che contiene il funicolo spermatico, una struttura cilindrica, rivestita dal muscolo cremastere.
All'interno sono contenuti i vasi spermatici (arteria e vene spermatiche) ed il dotto deferente, che mette in comunicazione il testicolo con la prostata.
​

Pier Luigi Ipponi
Pier Luigi Ipponi
Pier Luigi Ipponi
Pier Luigi Ipponi
Pier Luigi Ipponi
Pier Luigi Ipponi
REGIONE INGUINALE:
VISIONE ANTERIORE
Il Canale Inguinale
Il canale inguinale è delimitato:
-
Anteriormente: dall'aponeurosi del m. obliquo esterno,
-
Inferiormente: dal legamento inguinale,
-
Posteriormente: dalla Fascia Trasversalis
-
Superiormente: dal Tendine Congiunto (nato dalla fusione del muscolo obliquo interno con il muscolo trasverso)

Pier Luigi Ipponi
Pier Luigi Ipponi
Pier Luigi Ipponi
Pier Luigi Ipponi
Pier Luigi Ipponi
Pier Luigi Ipponi
REGIONE INGUINALE:
VISIONE ANTERIORE
La parete posteriore è divisa in due parti dai vasi epigastrici profondi, che scorrono nello spazio pre-peritoneale:
-
zona mediale (verso il tubercolo pubico), sede dell'ernia diretta
-
zona laterale (verso l'anello inguinale interno), sede dell'ernia indiretta .​
le Zone Erniarie

Pier Luigi Ipponi
Pier Luigi Ipponi
Pier Luigi Ipponi
Pier Luigi Ipponi
Pier Luigi Ipponi
Pier Luigi Ipponi
REGIONE INGUINALE:
VISIONE POSTERIORE
Il Canale Inguinale
Il canale inguinale ha un diverso aspetto, se visto dalla parte posteriore. quella che si affaccia sulla cavità addominale e sui visceri in essa contenuti , che sono separati dal tessuto adiposo (grasso) pre-peritoneale e dal peritoneo (foglietto sottile traslucido che avvolge tutta la cavità addominale).
Questa è la visione che ha il chirurgo quando affronta la patologia erniaria del canale inguinale per via pre-peritoneale, sia con tecnica incisionale (open) che laparoscopica.

Pier Luigi Ipponi
Pier Luigi Ipponi
Pier Luigi Ipponi
Pier Luigi Ipponi
Pier Luigi Ipponi
Pier Luigi Ipponi
REGIONE INGUINALE:
VISIONE POSTERIORE
Le Zone Erniarie
Come già visto per l'accesso anteriore, anche per quello posteriore esistono 2 tipi di ernia: quella diretta e quella indiretta. La visione di questa immagine si integra con quella prima vista per l'accesso anteriore per avere un'idea più tridimensionale del canale inguinale.

Pier Luigi Ipponi
Pier Luigi Ipponi
Pier Luigi Ipponi
Pier Luigi Ipponi
Pier Luigi Ipponi
Pier Luigi Ipponi
REGIONE INGUINALE:
VISIONE POSTERIORE
Triangolo del Dolore
e Triangolo del Disastro
In chirurgia sono descritti 2 triangoli immaginari che rappresentano 2 zone di pericolo: il triangolo del disastro, per il rischio di gravi lesioni dei vasi iliaci, ed il triangolo del dolore, dove passano numerosi nervi che rischiano di esser lesionati o intrappolati da eventuali sistemi di fissaggio utilizzati per stabilizzare la protesi.

Pier Luigi Ipponi
Pier Luigi Ipponi
Pier Luigi Ipponi
Pier Luigi Ipponi
Pier Luigi Ipponi
Pier Luigi Ipponi